Divisione Laboratorio

07 Mar 5 cose che avrei voluto sapere quando lavoravo in laboratorio: Dispositivi dei quali ignoravo l’esistenza!

Vi siete mai ritrovati smarriti in un compito ripetitivo in laboratorio, desiderosi di avere un utensile in grado di farvi risparmiare tempo e sforzi? E’ successo anche a me. In questo breve articolo, vi parlerò di due dispositivi rivoluzionari che avrei volute conoscere durante gli anni trascorsi nel laboratorio di ricerca.

La pipetta a ripetizione: risparmiare tempo su microscala

I dosaggi ripetuti – il compito più temuto, porta via tanto tempo e non comporta l’impiego di grandi risorse cerebrali. Per distribuire 100 ml di liquido di coltura di cellule competenti del ceppo E. coli DH5α, 400 µl in ogni provetta, dovevo andare avanti e indietro con la mia pipetta monocanale 250 volte. Avessi saputo che esisteva una pipetta a ripetizione, la mia giornata avrebbe svoltato. Cosa fa una pipette a ripetizione, essa consente di aspirare un grande volume e poi di distribuire il liquido in porzioni più piccole, pre-impostate dall’utilizzatore, nelle provette di destinazione. Essa opera con una siringa monouso in plastica che viene attaccata alla pipetta e crea un sistema a spostamento positivo, al contrario di un sistema a spostamento d’aria, presente invece nelle micropipette standard. Ciò significa che non vi è alcun rischio che la soluzione invada il meccanismo interno dello strumento, contaminandolo. Inoltre, le siringhe sono disponibili in versione sterile, pertanto anche la vostra coltura è al sicuro, e possono essere impiegate anche per dosare soluzioni viscose. La ciliegina sulla torta è rappresentata dal suo prezzo: di poco superiore a quello di una pipette standard da 1 ml. Davvero semplice!

Il dosatore per bottiglie: Efficienza su milliscala

Un altro articolo che merita di essere evidenziato e che non ho trovato molto popolare nei laboratori di ricerca è un dosatore – un dispositivo che distribuisce in modo ripetitivo volumi su scala di millilitri.  Perchè sarebbe utile? Sei sieti microbiologi che si occupano di screening o esperimenti di evoluzione, probabilmente dovrete preparare decine di colture batteriche differenti quasi ogni giorno. Per fare ciò, invece di utilizzare un pipettatore ed una pipetta sierologica, io mi sento di consigliare un dosatore per bottiglie – il vostro mezzo di coltura si trova nella bottiglia, fissate il dosatore in cima, avviatei il sistema (al fine di assicurarvi che non vi siano bolle che potrebbero compromettere la precisione del dosaggio) e installate una prolunga per raggiungere l’esercito di provette che avete predisposto in un rack affinchè il vostro batterio cresca al loro interno. Non è necessario preoccuparsi della contaminazione, poichè Calibrex di Socorex è autoclavabile, completamente assemblato. Altri impieghi? La diluizione di tamponi TAE o TBE per gel di agarosio, tamponi per la purificazione delle proteine, dispensazione di altri reagenti chimici comunemente utilizzati in laboratorio… 

Come trovare LO strumento?

In tutta onestà, spesso l’utensile che può semplificare la vostra vita esiste già sul mercato, dovete solo trovarlo. E’ ciò che fanno i produttori – essi pensano a soluzioni che si rivolgono ai clienti e alle loro esigenze. Sfortunatamente, talvolta si riscontra un rallentamento o una disconnessione tra l’utilizzatore e il produttore (e spesso svariati intermediari). Come trovare quindi le soluzioni delle quali non sapevate di aver bisogno? Navigate in internet, visitate gli stand delle aziende durante le conferenze, esplorate le fiere dedicate al laboratorio che hanno luogo vicino a voi… Fare sperimentazione è importante, ma lavorare in modo più intelligente non di più è la chiave del successo. Non permettete alle cose concrete di rallentarvi.  


AnnaDa Anna Anchimiuk, PhD
Responsabile di prodotto per dispositivi per il dosaggio liquidi di piccoli volumi e ricercatrice scientifica nel cuore. Disponendo di un vasto background in microbiologia, biochimica e biologia molecolare, Anna usa abilmente la sua esperienza globale in laboratorio per aiutare gli utilizzatori a comprendere appieno e impiegare al meglio i loro strumenti di laboratorio per conseguire risultati ottimali.

 

TUTTI GLI ARTICOLI 

Ultima modifica il Venerdì, 07 Marzo 2025 08:23